Musica & Musica è un istituto rinomato per l’insegnamento dello strumento Fisarmonica, con corsi teorici e pratici per acquisire le conoscenze necessarie ad un avviamento professinale alla musica.
Tecnica:
- Concetti riguardanti l’aspetto tecnico pratico dello strumento;
- Esercizi di indipendenza e coordinazione di mani e dita;
- Studio di tutte le scale (maggiori, minori, modali, pentatoniche, diminuite, esatonali, cromatica), con figurazioni ritmiche semplici e composte, per moto retto e contrario, per terza, sesta e ottava;
- Studio di arpeggi in tutte le tonalità, le terze, le ottave, il legato e lo staccato.
Lettura:
- Si studia la nomenclatura italiana e anglosassone, la lettura ritmica, la lettura armonica verticale, la lettura melodica, la lettura polifonica, le strutture formali e tutti quegli elementi che permettono di eseguire a prima vista brani di media difficoltà.
Armonia:
- In questo corso si affronta un argomento importante, vasto e complesso. Si mettono in pratica le nozioni acquisite nei corsi teorici suonando accordi di quinta, sesta, settima, nona, undicesima, tredicesima, maggiori, minori, aumentati, diminuiti, ecc., in posizioni strette e late, l’armonizzazione delle scale e della melodia.
Repertorio:
- Funzione ed utilizzo della Fisarmonica all’interno dei generi musicali diversi;
- Esecuzioni di studi e di singoli patterns musicali;
- Cenni storici in relazione agli elementi musicali utilizzati.
Improvvisazione:
- Studio dell’improvvisazione fino a raggiungere un livello medio di difficoltà, con particolare attenzione sulle varie pronunce necessarie nell’improvvisazione.
- Analisi ritmico melodica amonica di trascrizioni dei soli dei più importanti fisarmonicisti internazionali.
Composizione :
- In questo corso si intraprende il difficile percorso dell’arte del comporre. E’ un momento particolarmente importante ed impegnativo del programma di studio, dove l’allievo mette a confronto la propria creatività con tutte le nozioni pratico-teoriche assimilate nei vari corsi.